Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- Servizi
- Sezioni
- container colonna1
Le ossessioni di David Weiss al MASI di Lugano
Mostre 16 Ottobre 2025
Salvatore Cristofaro
Cos’è l’arte? Quali sono i luoghi in cui l’arte si genera? In un mondo in cui l’ego diventa tutto, come si può parlare di amicizia? Un curioso viaggio introspettivo nel mondo di uno dei fondatori del duo Fischli & Weiss
Giacomo Balla: l’universo della luce e il tempo della modernità
Mostre 15 Ottobre 2025
Alessio Crisantemi
A Parma, nelle sale solenni del Palazzo del Governatore, la luce torna a farsi materia con la mostra “Giacomo Balla. Un universo di luce”
Biennale Arte 2026: Cecilia Canziani e Chiara Camoni al Padiglione Italia
Arte contemporanea 14 Ottobre 2025
redazione
La curatrice Cecilia Canziani e l'artista Chiara Camoni per il Padiglione Italia alla Biennale Arte 2026: il loro progetto esplora i confini della scultura come pratica condivisa, tra materia e relazione
Frieze London e Frieze Masters 2025: il racconto delle fiere di Regent’s Park
Tra tessuti e installazioni monumentali, Frieze porta in scena le tensioni e le vitalità del sistema dell'arte. Ecco la nostra ricognizione tra i booth

Capitale Arte Contemporanea 2027: alla scoperta del progetto di Alba
Alba si è candidata come Capitale dell’Arte Contemporanea 2027 con un progetto che si ispira al mitico Pinot Gallizio e guarda al futuro, come territorio della creatività
San Stomak: il rituale collettivo di Antoni Miralda arriva a Napoli con Flip Project
In occasione della Giornata Mondiale dell’Alimentazione, l’artista catalano presenta a Napoli un’opera partecipativa tra cibo, devozione e comunità. Ne abbiamo parlato con Federico Del Vecchio, fondatore di Flip Project
Le Dejeuner sur l’herbe di Édouard Manet è sotto processo per oscenità
E se Manet fosse finito in tribunale? Al Musée d’Orsay, un processo simulato trasforma lo scandalo dell'esposizione del 1863 in una riflessione ironica ma non troppo sulla libertà dell’arte
Unframing Knowledge: a Napoli si parla del presente e del futuro della ricerca artistica
L'Accademia di Belle Arti e il Museo Archeologico di Napoli ospitano il primo convegno internazionale sulla ricerca artistica in Italia, dedicato al dialogo tra linguaggi della creatività, scienza e tecnologia
Festa del Cinema di Roma 2025: la dolce vita della settima arte
Una giuria d'eccezione, 18 pellicole in concorso, ospiti internazionali, l'omaggio a Fellini e uno sguardo alla contemporaneità: la Festa del Cinema di Roma 2025 si apre con l'ironia sociale del film di Riccardo Milani
Doors of Change, aprire le porte del patrimonio: innovazione e comunità si incontrano
Dal 17 al 19 ottobre, Doors of CHANGE apre 60 luoghi della cultura in tutta Italia, con esperienze interattive tra tecnologia e arte, per una cittadinanza attiva
Il 2026 delle biennali, non solo a Venezia: uno sguardo a Kochi e Diriyah
Accanto alla Biennale di Venezia, nel 2026 tornano due manifestazioni che stanno ridefinendo le geografie culturali globali: la Kochi-Muziris Biennale in India e la Diriyah Contemporary Art Biennale in Arabia Saudita


Reportage da Gaza: il palestinese Abdelrahman Alkahlout premiato agli IPA 2025
Gli IPA International Photography Awards 2025 mostrano le diverse anime della fotografia, celebrando il reportage drammatico di Abdelrahman Alkahlout da Gaza e la sperimentazione poetica di Marie Sueur
Da Finarte va all’asta la grande fotografia italiana e internazionale
Da Lisetta Carmi a Gianni Berengo Gardin, da Francesca Woodman a Sandy Skoglund. Sguardo in anteprima ai 265 lotti del catalogo, alla vigilia della vendita milanese
I piedi per terra e la testa nel cloud: l’arte del camminare per Carlo Infante
Paesaggi Umani di Roma Plurale, un dialogo con Carlo Infante sul progetto portato avanti con Urban Experience: la città come spazio narrativo da attraversare, per una memoria che sia viva
Giovanni de Gara, l’oro che accoglie: la videoinstallazione al Museo dell’Opera del Duomo di Firenze
Al Museo dell’Opera del Duomo di Firenze, Eldorato di Giovanni de Gara riflette sul tema dell’accoglienza e del divino, con una videoinstallazione dorata come simbolo di speranza e umanità
L’Irlanda è il primo Paese a introdurre il reddito di base per gli artisti
Dopo un triennio di sperimentazione, il governo irlandese istituzionalizza il programma di sostegno economico per i lavoratori dell'arte, che diventerà permanente dal 2026: un modello che unisce welfare e politica culturale
Dancing Days, la danza è il linguaggio della complessità: intervista a Francesca Manica
Al Mattatoio di Roma, al via Dancing Days, rassegna del Romaeuropa Festival dedicata ai linguaggi coreografici della contemporaneità, con uno sguardo ai futuri possibili: ne parliamo con la curatrice, Francesca Manica
Non solo Frieze: tutte le fiere da visitare a Londra questa settimana
Echo Soho, 1-54, PAD London, Focus, The Other Art Fair. Cinque appuntamenti da segnare in agenda nella settimana più calda dell’art market londinese
Maria Grazia Chiuri torna da Fendi: sarà Chief Creative Officer della Maison
Maria Grazia Chiuri è la nuova Chief Creative Officer di Fendi. Dopo Dior e Valentino, la stilista romana torna nella maison dove iniziò la sua carriera, nel segno dell’artigianalità italiana e della leadership femminile
Il MUFOCO diventa MUNAF: nasce il Museo Nazionale di Fotografia
Il MUFOCO Museo di Fotografia Contemporanea di Cinisello Balsamo cambia nome e statuto: nasce il MUNAF Museo Nazionale di Fotografia, con nuovi assetti istituzionali e ambizioni ampliate
MAUA arriva nel Centro e Sud Italia: la street art prende vita con la realtà aumentata
Il MAUA - Museo di Arte Urbana Aumentata si espande in sei nuove città del Centro e Sud Italia: oltre 100 murales diventano opere digitali interattive, tra partecipazione e innovazione tecnologica